Top

Librerie sostenibili: due storie da raccontare

Con il 22 aprile, Giornata della Terra, si apre la stagione del sostenibile, quella in cui sboccia la primavera e con lei le speranze e l’impegno per un futuro più green.

Anche la filiera editoriale mostra il proprio impegno tra festival, iniziative, progetti e stili di vita.

Ovviamente le librerie non fanno eccezione, anzi! In loro, centro nevralgico di vita e scambi, si focalizzano le più sincere e profonde attenzioni.

In Italia ne esistono alcune che, con silenziosa sensibilità, s’impegnano ogni giorno per sostenere l’ambiente che ci circonda, provando a dare l’esempio.

Librerie sostenibili: le prime due storie

Oggi ve ne facciamo scoprire due, ma la lista può essere molto più lunga.

I libri e i giorni, Via Montebello 7

La prima è una chicca nel vero senso del termine, si trova a Busto Arsizio, in una via del centro storico, a trenta minuti di treno da Milano.

Sto parlando de I Libri e I Giorni, della libraia Serena Inghilterra.

In questo magico luogo si concentra tutto quello che un amante del bello, dell’arte e del sostenibile può desiderare.

Tra piccole piante sparse, mobili scovati nei mercati dell’usato e poi restaurati minuziosamente, oggetti interamente realizzati a mano e tanti libri, una visita è d’obbligo!

Varcando la soglia, con la musica accogliente a darvi il benvenuto, noterete subito che questo angolo di mondo è prezioso. Una coccola da custodire, un centro di sperimentazione in cui collaborano artisti e illustratrici dove l’attenzione al riciclabile è sempre in prima linea.

I libri e i giorni è una libreria specializzata in albi illustrati, ma si trovano tutti i generi selezionati con cura.

Una caratteristica unica, che ha reso il tutto più speciale, è l’idea del KIT personalizzato, ovviamente realizzato in carta, senza sprechi ed a mano.

Che sia poetico o ideato per una ricorrenza, Serena la libraia, grazie alla profonda sensibilità che la contraddistingue riuscirà, abbinando libri e arte, a realizzare quello perfetto, che vi calzerà a pennello, magari anche green!

Provate, per credere!

Pagina 27, via Fiorentini 25

La seconda libreria si trova a Cesenatico, e si chiama Pagina 27.

Anche qui la parola d’obbligo è sostenibilità. Pagina 27 è un luogo dall’atmosfera avvolgente che ti fa innamorare in cui l’impegno è costante e le idee sempre in evoluzione.

Le iniziative “ecologiche” sono tantissime. Proviamo ad elencarvi le più importanti.

Tutto è riciclabile, le borse per gli acquisti sono solo in carta, le spedizioni sono realizzate con scatole riciclate. La sala da Tè (sì, avete capito bene, è anche un luogo di sosta per sorseggiare e rilassarsi) ricicla gli scarti degli infusi per far crescere le piante per la libreria o per profumare.

I mobili sono usati e alcuni dei loro tavoli interamente realizzati con libri da macero.

Oltre al gusto del sostenibile, la qualità dei titoli è altissima. Tra i libri più conosciuti potrete scovare molte chicche introvabili.

Un luogo colto e raffinato, diverso dai soliti che vanta librai preparatissimi e appassionati, sempre alla ricerca di novità per soddisfare anche i palati più esigenti.

Speriamo che vi piacciano perché una cosa è certa: un mondo più sostenibile è, rubando la frase a qualche filosofo celebre, il migliore dei mondi possibili. 


 

Mi chiamo Federica, le mie origini sono sicule ma la mia vita è in continuo movimento tra la Francia e l’Italia (per studio e passione, mi sono da sempre dedicata alle lettere e all’arte).

Ho un profilo in cui consiglio e racconto libri che si chiama Maisondul.

Amo la sensibilità e la gentilezza, cammino sempre con un libro in mano e gli occhi sgranati e curiosi verso il mondo.