
TED sulla felicità: 8 talk da cui lasciarsi ispirare
TED (acronimo di Technology, Entertainment, Design) è una conferenza e un’organizzazione no profit che ha come mission quella di diffondere idee di valore.
“Ideas Worth Spreading”, questo motto.
Dal 1984 a oggi, durante le conferenze si sono affrontati tantissimi argomenti: scienza, medicina, arte, sostenibilità, ambiente, tecnologia, intelligenza artificiale, economia …
Tutti i temi di maggiore attualità sono stati approfonditi in più di 117 lingue da persone provenienti da ogni parte del Mondo!
8 TED sulla felicità: lasciati ispirare
Abbiamo raccolto per te 8 TED sulla felicità che sento di consigliarti.
Potresti provare a ritagliarti dieci minuti al giorno per ascoltarli 😉
1. Padre David Steindl-Rast. Volete essere felici? Siate Grati
Nel 2013 David Steindl-Rast ha svelato il suo segreto della felicità: essere grati.
Un mondo di gratitudine è un mondo di persone felici.
Persone grate sono persone felici.
Più persone felici ci sono, più il mondo sarà felice.
2. Dan GIlbert – Perché siamo felici?
Nel 2014 Dan Gilbert, l’autore di Stumbling on Happiness (Inciampando nella felicità), aveva sostenuto l’idea che “saremo infelici se non otteniamo quel che vogliamo”.
Il nostro “sistema immunitario psicologico” ci permette di sentirci davvero felici anche quando le cose non vanno come avevamo programmato.
3. Emily Esfahani. Ci sono cose più importanti che essere felici nella vita
Nel 2017 la scrittrice Emily Esfahani Smith aveva spiegato che la felicità va e viene.
E soprattutto la differenza tra essere felici e avere un significato nella vita.
In questo talk i suoi quattro pilastri per una vita significativa.
4. Nancy Ecoff. Scienza della felicità
La ricerca della felicità era stata analizzata sotto un altro aspetto, quello della scienza.
Ad affrontare il tema era stata nel 2004 la ricercatrice cognitiva Nancy Etcoff che sul palco aveva fornito uno sguardo alla felicità, i modi in cui cerchiamo di raggiungerla e di incrementarla, il modo in cui è indipendente dalle circostanze in cui ci troviamo, e i suoi sorprendenti effetti sul nostro corpo.
5. Srikumar Rao. Trova la tua innata felicità
Secondo Srikumar Rao, docente nelle più prestigiose MBE americane (le scuole di business che forgiano i leader del domani), “sebbene lottiamo per essere felici, viviamo la maggior parte della nostra vita imparando ad essere infelici”.
Nella sua chiacchierata ci insegna a sbarazzarci dello schema mentale basato su “Sarei felice se…”, per accogliere, finalmente, l’innata felicità.
6. Daniela di Ciaccio. La felicità è una competenza che possiamo allenare
Un altro TedX sulla felicità da non peredere è quello di Daniele Di Ciaccio, fondatrice di 2BHappyAgency, realtà che ha l’obiettivo di diffondere tra le persone e le organizzazioni la cultura del Benessere e della Felicità come competenza che si può costruire.
Grazie alla scienza e a tre esercizi che aiutano a costruire un mondo interiore fatto di calma e di benessere, la felicità è una competenza che possiamo allenare e che ci permette di fiorire sia come singoli individui che come sistemi.
7. Matthieu Ricard. L’abitudine alla felicità
Nel 2004 Matthieu Ricard, con un passato da biologo molecolare prima di diventare monaco buddhista, definito “l’uomo più felice del mondo“, nel suo intervento aveva proposto la sua teoria su come possiamo insegnare alla nostra mente l’abitudine alla felicità, per raggiungere un vero senso di serenità e di soddisfazione.
8. Massimiliano Sechi. Niente scuse. La tua felicità dipende da te
Nel 2019 al TEDxBustoArsizio è Massimiliano Sechi, 35 anni, nato con una grave malformazione che gli impedisce il completo sviluppo degli arti, aveva esortato le persone nel suo intervento a superare i propri limiti per essere felici.
Proprio lui che nella sua vita ha sempre dovuto combattere sin da piccolo il pietismo e il pregiudizio delle persone.
Ma tutto questo non gli ha impedito di ottenere più volte il titolo di campione del mondo negli eSports, diventare uno speaker di livello internazionale ed essere ingaggiato, come mentore, da molte realtà di successo.
In conclusione
Se avrai il tempo di guardare tutti questi video o anche uno solo, sono sicuro che sentendo le parole di questi speaker ti verranno sicuramente in mente le storie di alcuni dei personaggi che abbiamo incontrato da Settembre 2019 fino a oggi.
Dalla ricerca della contentezza dello Hobbit Nicolas, al non cercare scuse di Zion Clark e David Mzee.
Passando dalla ricerca di un futuro migliore attraverso l’educazione per i bimbi in Siria, oppure grazie a un lavoro, come per i ragazzi del Ristorante Numero Zero.
E come non pensare al desiderio di aggrapparsi alla vita di Roberto Zanda, alla bontà d’animo di Shanaka Fernando o alla sana follia del Maestro Vincent.
Mi aspetta una grande responsabilità, quella di riuscire a portare qualcosa di loro e dei loro insegnamenti su un palco, affinché la mia, o meglio, le loro storie di felicità, possano essere di ispirazione per tanti altri ragazzi.
Ora torno di nuovo a prepararmi…
Perché come dice Chris J. Anderson, “un talk di successo è un piccolo miracolo: le persone vedono il mondo in maniera differente dopo”.