Top

Le 23 città più felici del mondo

Le città più felici del mondo

La felicità è una città in cui vorresti vivere per sempre.

Una di quelle che, nonostante la vita frenetica e i viaggi in giro per il mondo, non vedi l’ora di rivedere. Una di quelle che ti fanno sentire il significato della parola CASA.

Ognuna di esse è diversa perché i gusti sono soggettivi, ma esistono degli studi che hanno individuato, secondo alcuni parametri, quali possano essere le città più felici del mondo.

 

Come misuriamo una “città felice”?

Nello specifico, è un’analisi curata dall’Institute for Quality of Life and Happy City Hub, con sede a Londra, che realizza ricerche sulla qualità della vita nel pianeta.

Per stilare la lista si considerano diversi fattori: le politiche sociali, ambientali, economiche, culturali, i servizi pubblici, l’innovazione, la sicurezza e la capacità di superare i momenti di crisi come l’inflazione e il post pandemia che stiamo vivendo.

Si tratta, naturalmente, di parametri che si evolvono anno dopo anno, con le esigenze della modernità e dei cittadini, in particolare, quelli degli ultimi anni si sono basati su:

  • Livelli di obesità
  • Aspettativa di vita
  • Ore di sole
  • Qualità dell’aria e dell’acqua
  • Livelli di felicità
  • Ore medie lavorate a settimana
  • Numero di attività all’aperto
  • Numero di opzioni da asporto
  • Costo medio di un abbonamento mensile a una palestra
  • Costo medio di una bottiglia d’acqua

Successivamente, sulla base dei diversi indicatori e risultati ottenuti, le città “vincitrici” si posizionano in 3 fasce: oro, argento e bronzo.

 

Le città più felici del Mondo: ecco le prime

Quest’anno i più felici del mondo vivono ad Aarhus, una città danese sulla costa orientale della Penisola dello Jutland.

È ormai risaputo che molte delle città più gioiose sono nei Paesi nordici (Amsterdam in Olanda, Bergen in Norvegia, Eskilstuna in Svezia, Helsinki in Finlandia) perché la qualità di vita è eccellente. Sarà un caso se lo stile Hygge di cui abbiamo parlato qualche articolo fa, proviene da queste zone?

No, naturalmente!

Tra le vincitrici ci sono anche Londra e Zurigo, Los Angeles, New York, San Francisco, Washington DC. Ecc.

 

Le città d’argento

Anche per il secondo podio non troviamo nessuna città italiana. Tra le europee però emergono Berlino, Bordeaux, Madrid, Bilbao, Francoforte, Dublino, Dusseldorf, Amburgo. Per il Regno Unito compaiono ben 18 località, dalle più grandi alle più piccole, non male!

 

Le città di bronzo – i centri italiani più felici

Ecco finalmente le città italiane in classifica, e sono tre. Prima fra tutte Milano, poi Bologna e infine anche la nostra capitale, Roma.

C’è ancora parecchia strada da fare: il territorio italiano è ricco di possibilità, basta solo un po’ di impegno sia da parte dei cittadini che delle istituzioni.

La classifica completa è consultabile a questo link.

 

Le città più felici di Progetto Happiness

Spesso, però, una classifica non basta. Ci sono parametri che vanno oltre i semplici indicatori di benessere.

Ad esempio le persone, quelle speciali che incontriamo nel nostro percorso di vita in grado di insegnarci una felicità che va oltre i luoghi e che, nonostante i difetti, ci fa comunque vivere bene.

E’ qualcosa che sperimentiamo durante i nostri viaggi: abbiamo conosciuto luoghi complicati come testimoniano i recenti episodi in Nepal o in Palestina ma le persone incontrate in ognuno di essi sono riuscite a farci comprendere perché NE VALESSE LA PENA e perché, queste terre e chi le abita, conoscono la felicità.

Per voi qual è la città più felice del mondo?

Chissà che non possa essere la tappa della nostra prossima avventura!