Top

9 abitudini per essere felici ogni giorno

Abitudini per essere felici

Siamo portati a credere che la felicità sia quel sentimento conquistato dopo tanta fatica, magari al raggiungimento di un traguardo. Una questione di istanti improvvisi che fuggono via. E invece, non è così. O per lo meno, non solo.

Se vi dicessimo che ESSERE FELICI è possibile con un allenamento quotidiano?

Ebbene sì! Esistono delle abitudini da praticare nella vita di tutti i giorni che possono migliorare, o comunque rendere “costante”, la nostra felicità.

 

La felicità è soggettiva, ma le abitudini sono importanti

Avete mai provato a sradicare una cattiva abitudine? Beh, in quel caso sapreste quanto è difficile. Interrompere un ciclo di gesti/modi di fare e pensare, significa ostacolare il nostro cervello che è alla costante ricerca di escamotage per risparmiare energia.

La mente umana ama i comportamenti abituali, ovvero tutte quelle azioni automatiche che svolgiamo senza neanche rendercene conto, che non richiedono alcuno sforzo.

Ed è per questo che circa il 40% delle azioni che svolgiamo quotidianamente sono frutto di abitudini e non di decisioni prese con coscienza (come evidenziato da una ricerca condotta dalla Duke University nel 2006).

 

L’HABIT LOOP: ostacolo o opportunità per la felicità?

La medicina ha individuato l’esistenza di un meccanismo neurologico alla base delle abitudini che si chiama habit loop.

Si tratta di un ciclo strutturato in 3 fasi:

1° FASE – Il segnale: un luogo, un orario, uno stato d’animo o un odore che fa attivare il nostro cervello in automatico.

2° FASE – La routine: il comportamento che ripetiamo dopo aver ricevuto il segnale.

3° FASE – Il premio: una gratificazione per aver svolto quella routine. Il piacere che proveremo spingerà il nostro cervello a rilasciare dopamina, la sostanza chimica delle ricompensa, che lo spingerà a ripetere l’azione.

 

Nove abitudini per essere felici: scopriamole insieme

Ora che abbiamo capito come creare delle nuove abitudini positive, dimenticando quelle nocive per noi e per chi ci sta intorno, possiamo analizzare quali possano essere i semplici gesti quotidiani che ci permettono di essere più consapevoli della nostra felicità.

Si tratta ovviamente di consigli declinabili in base alle proprie vite e modi di fare perché, ricordate, siamo tutti diversi (e va bene così!).

1. Sorridere
Il primo consiglio sembra banale, ma non lo è. Siamo infatti abituati a sorridere solo se c’è qualcosa che ci rende molto felici. Imparare a farlo nel quotidiano, magari al mattino guardandosi allo specchio, aiuta il rilascio di dopamina da parte del cervello, ormone del benessere.

2. Esercizio fisico
L’esercizio fisico non è pensato solo per il corpo. Può aiutare a ridurre lo stress, i sentimenti di ansia e i sintomi della depressione, aumentando l’autostima e la felicità.
Attenzione però, è importante procedere per gradi. Potreste cominciare con una passeggiata, un corso di Yoga, lo stretching al mattino di 5 minuti.

3. Dormire abbastanza
La maggior parte degli adulti ha bisogno di almeno 7 ore di sonno ogni notte.
Anche se la società con i suoi ritmi stressanti ci spinge a dormire meno, sappiamo che un sonno adeguato è fondamentale per la salute, il funzionamento del cervello e il benessere emotivo. E poi, dormire a sufficienza riduce il rischio di sviluppare alcune malattie croniche, come le cardiopatie, la depressione e il diabete.

Qui puoi trovare 10 consigli utili per migliorare il sonno.

4. Scegliere cibi sani
Le scelte alimentari hanno un impatto sulla vostra salute fisica generale, ecco perché bisogna fare attenzione riuscendo a calibrare i pasti e l’impatto che possano avere sul nostro corpo. Prediligete, per esempio, carboidrati complessi, come le verdure, i fagioli e i cereali integrali che possono aiutare a fornire serotonina.
E ancora, non dimenticate mai gli alimenti ricchi di proteine che aumentano l’energia e la concentrazione.

5. Praticare la gratitudine
La consapevolezza della gratitudine può dare al vostro umore una grande spinta, allenando le emozioni di speranza e felicità. Potreste provare a iniziare ogni giornata riconoscendo una cosa per cui siete grati. Ricordate che i piccoli gesti, come un collega che vi offre un dolcetto, possono fare la differenza.

6. Fare un complimento
Le ricerche dimostrano che compiere atti di gentilezza può rendervi più felici.
Fare quindi un complimento sincero è un modo semplice per rallegrare la giornata di qualcuno e allo stesso tempo sentirsi bene. Fare del bene genera sempre altro bene!

7. Respirare profondamente
Esistono delle giornate in cui ci si sente particolarmente oppressi e tesi. Ecco, sono quelli i momenti in cui si deve rallentare e respirare. La ricerca sostiene che la respirazione lenta e gli esercizi di respirazione profonda possano aiutare a ridurre lo stress.
Inspirate lentamente e profondamente dal naso.
Espirate lentamente dalla bocca o dal naso.
Ripetete questo processo più volte finché non iniziate a sentirvi calmi.

8. Accettare i momenti infelici
Sì, un atteggiamento positivo è importante, ma le cose brutte capitano a tutti, bisogna prenderne atto. Il modo di reagire è quello che può aiutarvi a fare la differenza.
Se ricevete una brutta notizia, commettete un errore, non cercate di fingere di essere felici.
Accettate la sensazione di infelicità, lasciandola scorrere. Poi spostate l’attenzione su ciò che vi ha fatto sentire così e su ciò che potrebbe essere necessario per recuperare. Se vi va, parlatene, oppure seguite il consiglio numero 9, l’ultimo.

9. Tenere un diario
Un diario è un buon modo per organizzare i pensieri, analizzare i sentimenti e fare progetti. Nulla di complesso, basta semplicemente annotare qualche pensiero prima di andare a letto. Se mettere per iscritto certe emozioni vi agita, potreste sempre stracciarle quando avrete finito. È il processo che conta!

 

Scegliere le abitudini giuste per essere felici

Non è detto che dobbiate mettere in pratica tutti i consigli. Siamo essere umani e per questa ragione è importante considerare e rispettare la soggettività. Le esigenze di ognuno sono diverse, come del resto anche le abitudini. Sapete qual è l’unica cosa che dovrebbe esser uguale per tutti? La voglia (e la possibilità) di essere FELICI!

 


 

Questo Articolo vuole contribuire al raggiungimento dell’Obiettivo 03 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.